
Da oggi parte la nostra nuova raccolta, l'argomento del mese non poteva che essere
IL CARNEVALE
Il carnevale inteso in ogni sua declinazione, dai classici dolci fritti, ai particolari piatti salati tipici della tradizione.
Ricordate di proporre sempre piatti della tradizione, e possibilmente realizzati con prodotti tipici del territorio!
Dopo aver realizzare le vostre ricette, pubblicatele nel vostro blog, indicando la regione di provenienza del piatto e aggiungendo il nostro banner che trovate qui sopra.
Lasciate successivamente un commento a questo post.
In questo modo parteciperete attivamente alla nostra raccolta e avrete la possibilità di vedere la pubblicazione della foto del vostro piatto in questo blog per tutto il mese successivo (marzo), la proclamazione sarà data il 2 marzo.
Ora non perdiamo tempo, ricordate che il termine ultimo è il 26 febbraio (il termine vien anticipato di due giorni visto che il mese finisce il 28).
Vi aspettiamo!!!
Sicilia
Mpagghiuccata del blog Cannella e Gelsomino
Lombardia
Frittelle di carnevale con crema zabaione del blog Scent of cake
Castagnole del blog Sweet Cakes by Lalla
Veneto
Orecchie di coniglio: frittelle di Carnevale tipiche delle Dolomiti del blog Mi fai un muffin?
Campania
Sanguinaccio senza uova e senza sangue di Cioccolato amaro
Chiacchiere di Zucchero fondente
Puglia
Cannelloni dolci di Carnevale o Dita degli apostoli di Peppe ai fornelli
Toscana
La schiacciata fiorentina di Miel & Mandorle
Cenci fritti di Le trasformazioni della Baca in cucina
Piemonte
Bugie di Carnevale di Kitchen 4 Happyness
Sicilia
Mpagghiuccata del blog Cannella e Gelsomino
Lombardia
Frittelle di carnevale con crema zabaione del blog Scent of cake
Castagnole del blog Sweet Cakes by Lalla
Veneto
Orecchie di coniglio: frittelle di Carnevale tipiche delle Dolomiti del blog Mi fai un muffin?
Campania
Sanguinaccio senza uova e senza sangue di Cioccolato amaro
Chiacchiere di Zucchero fondente
Puglia
Cannelloni dolci di Carnevale o Dita degli apostoli di Peppe ai fornelli
Toscana
La schiacciata fiorentina di Miel & Mandorle
Cenci fritti di Le trasformazioni della Baca in cucina
Piemonte
Bugie di Carnevale di Kitchen 4 Happyness
Salve! Voglio proporvi una ricetta molto antica tradizionale della regione Sicilia. La si fa in molte regioni con i nomi più svariati: io oggi vi propongo la nostra versione ! Un caro saluto a tutti! La mia ricetta è la "mpagghiuccata" http://cannellaegelsomino.blogspot.it/2015/02/i-dolci-tipici-del-carnevale-siciliano.html
RispondiEliminaMa grazie Gufetta, ricetta antica anche questo mese...tu ci coccoli! :)
RispondiEliminaBuon sabato a tutte ! Che onore partecipare! Dalla mia Lombardia vi lascio la ricetta dei tortelli di carnevale serviti a modo mio , sopra un letto caldo di zabaione. Sul blog tutti i dettagli www.scentofcake.wordpress.com
RispondiEliminaMa grazie di aver pensato a noi! Hai esordito con un fritto che possiamo considerare tradizionale quasi per tutt'Italia, certamente anche in Lombardia spesso è presente. Complimenti per la presentazione ... quel zabaione lo rende unico! Bravissima!
RispondiEliminaMa che bella idea! Io vorrei partecipare con una ricetta tipica di un paesino veneto: Le orecchie di coniglio http://mifaiunmuffin.blogspot.it/2015/02/orecchie-di-coniglio-frittelle-di.html
RispondiEliminaGrazie Erika! subito inserita! e W Sappada!
EliminaAnch'io vorrei partecipare con una ricetta della Lombardia.
RispondiEliminahttp://sweetcakesbylalla.blogspot.it/2015/02/castagnole.html
ciao
ma certo volentieri...già inserita! grazie
Eliminavorrei partecipare con questa ricetta campana
RispondiEliminahttp://cioccolatoamaro-paola.blogspot.it/2015/02/crema-di-sanguinaccio-senza-uova-e.html
ottima alternativa, infatti il sangue non è facile da trovare... e poi non a tutti può far piacere l'uso di quell'ingrediente... grazie!
Eliminaciao a tutti questa la mia proposta con cui vorrei contribuire a questo contest sui piatti tradizionali del carnevale. sezione dolci Puglia.
RispondiEliminahttp://peppeaifornelli.blogspot.it/2015/02/dita-degli-apostoli-o-cannelloni-dolci.html
grazie Peppe!!!
EliminaVorrei partecipare anche io, con questa ricetta: http://www.mielemandorle.blogspot.it/2015/02/quando-il-carnevale-puo-non-essere.html
RispondiEliminaGrazie!!
Sabrina.
Grazie della ricetta, davvero bellissima con quel giglio perfetto !
EliminaSalve a tutti! Vorrei partecipare con la mia ricetta delle Chiacchiere, dolce tipico della Campania.
RispondiEliminaVi lascio il link:
http://zuccherofondente.blogspot.it/2015/01/una-montagna-di-chiacchiere.html
A presto,
Lory
Grazie Lory, due chiacchere fanno sempre piacere, ;)
EliminaEcco una ricetta tradizionale TOSCANA: " I CENCI...FRITTI":
RispondiEliminahttp://bachinimarcella.blogspot.it/2015/02/cenci-fritti-questa-e-una-ricetta-e.html
grazie Marcella, i dolci fritti la fanno da padrone in questa occasione... :)
EliminaBellissima idea e complimenti per tutto! Mi piacerebbe partecipare a questa raccolta con:
RispondiEliminahttp://kitchen4happiness.blogspot.it/2015/02/bugie-di-carnevale.html
Grazie Debby, sempre buonissime!
EliminaInsomnia is a sleep condition in which you consider it impossible to fall asleep. It may be short-term or long-term (acute) or chronic. Sleeplessness is chronic if it lasts three nights or longer per week, at least. Decide to Buy Zoltrate 10mg Online for benefits.
RispondiEliminaWeb24zone is a top website development company with a large pool of software developers available for dedicated and fixed time/cost projects.
RispondiElimina