venerdì 5 dicembre 2014

Raccolta di dicembre: Ricette Natalizie

Ecco che con questo post diamo inizio alla raccolta-gioco dell'Italia nel piatto.

Il titolo che abbiamo svelato il 2 dicembre è

RICETTE NATALIZIE
Da oggi potete iniziare a realizzare le vostre ricette natalizie della tradizione, pubblicarle nel vostro blog e dopo aver indicato la regione di provenienza del piatto e aggiunto il nostro banner che trovate qui sotto, lasciate un commento a questo post.

In questo modo parteciperete attivamente alla nostra raccolta e avrete la possibilità di vedere la pubblicazione della foto del vostro piatto in questo blog per tutto il mese successivo (gennaio), la proclamazione sarà data il 2 gennaio.

Vi consiglio di leggere attentamente qui, dove viene spiegato ogni particolare.
Ora non perdiamo tempo, ricordate che il termine ultimo è il 28 dicembre

Vi aspettiamo!!!

Puglia
Il mandorlaccio pugliese del blog Peppe ai fornelli

Umbria
Il torciglione umbro del blog Briciole

Lombardia
Panettone gastronomico del blog A TUTTA CUCINA

mercoledì 3 dicembre 2014

Ricette Natalizie

Con l'arrivo di Dicembre nell'aria si respira aria di festa, Natale è ormai alle porte e in tutte le cucine d'Italia si sentono i profumi delle ricette tradizionali, che ogni anno fanno bella mostra sulle nostre tavole. L'uscita di Dicenbre non poteva che essere dedicata alle Ricette Natalizie. Scoprite inseme a noi i sapori dei menù tradizionali  delle varie regioni italiane.


Trentino-Alto Adige: Husarenkrapfen 
Friuli-Venezia Giulia: Gubana 
Veneto: Bussolà 
Liguria: raviéu co-u tuccu 
Emilia Romagna: Panone di Natale Bolognese 
Lazio: Pan giallo 
Toscana: Ricciarelli
Umbria: Pampepato
Abruzzo:Il Parrozzo 
Puglia: Pane fenìscke
Calabria: Petrali

venerdì 21 novembre 2014

I Doni del Bosco - Tartufi, Funghi e Castagne

Per l'uscita del 16 Novembre abbiamo deciso di andar per boschi in cerca di funghi, tartfi e castagne. Troverete una profumatissima carrellata di ricette e anche tante curiosità, sagre feste, su questi meravigliosi frutti autunnali.



Curiosi di scoprire le ricette? Qui sotto troverete tutti i link di riferimento.

 
Friuli-Venezia GiuliaStrùcul di mont 
Valle d'Aosta: Risotto alle castagne 
Liguria:  tocco de funzi  
Toscana: Necci


venerdì 14 novembre 2014

Comfort Food: Sud e Isole

Dopo aver assaporato il Comfort Food del Nord e del Centro, oggi facciamo un tour  alla scoperta dei sapori caldi e  confortanti del Sud.

I sapori del mediterraneo
Pettole e fagioli sfritte
La cucina di mamma Loredana 
U Suscelle




Profumo di cannella
Lagane e ceci 




Breakfast da Donaflor
Cavatelli cozze e fagioli 




Il mondo di Rina
Marzallette





Burro e vaniglia
Taralli sicilaini





mercoledì 12 novembre 2014

Comfort Food: Centro

E... dopo il Nord, passiamo a dare uno sguardo al Comfort food come espressione del Centro Italia, con i caratteristici profumi e sapori dell'Italia centrale, pronti???? 

VIA!!!!!
Acquacotta e fantasia
Pappa al pomodoro






2 Amiche in Cucina
Zuppa di cecere






La creatività e i suoi colori
Olive all'ascolana


Beuf à la mode
Minestra di ceci e castagne





Il mondo di Betty
Scrippelle 'mbusse

martedì 11 novembre 2014

Comfort Food: Nord

Se vi piacciono zuppe, ravioli, polenta, pane, budini, questo post vi guiderà alla scoperta del Comfort Food dell'Italia Settentrionale.

A tutto Pepe...
Budino di pane di segale 




 Kucina di Kiara
Ravioli di zucca (Raviöi de ssüca)



A fiamma dolce
Pane di molche (Pan de molche) con le noci 




Le tenerezze di Ely
Pearà 




Il piccolo Artusi
Gulash d'oca alla friulana con polenta arrostita 



Zibaldone culinario
Zuppa Imperiale






Un'arbanella di basilico
Ciuppin 





domenica 2 novembre 2014

Raccolta ricette della Tradizione : Comfort Food

Questa uscita vi racconteremo i nostri Comfort Food, le ricette che scaldano il cuore, quelle che quando le assapori ti senti subito a casa e in pace con il mondo.





Veneto: Pearà
Liguria:  Ciuppin 
Emilia Romagna: Zuppa imperiale 
Umbria: Zuppa di cecere
Molise: U Suscelle 
Basilicata: Lagane e ceci
Calabria: Marzallette

COPYRIGHT 2017 L'Italia nel Piatto